Quando ho conosciuto il metodo del Bullet Journal me ne sono subito innamorata! Anche se davanti a me avevo solo un'agenda dai fogli tutti bianchi (in realtà erano puntinati) ho intravisto le potenzialità che poteva avere questo sistema per la gestione della mia vita e del mio lavoro.
Sono ben tre anni che lo uso e ho sperimentato diversi tipi di supporti e strutture interne che si adattassero al meglio alle mie esigenze usandolo in maniera un po' diversa da quella proposta dal suo ideatore.
Si tratta, appunto, di un metodo e non di una soluzione definitiva in quanto si adatta al cambiamento delle situazioni e all'andamento della nostra vita. Anche la mia agenda sta subendo delle variazioni per conformarsi ai nuovi equilibri di vita/famiglia/lavoro che stanno avvenendo in questo periodo.
Il metodo del Bullet Journal vi permetterà di ottenere più risultati lavorando su meno cose. Aiuta a identificare ciò che è davvero importante e a concentrarsi su di esso, eliminando ciò che invece è privo di significato..
- Ryder Carroll -
Ho raccolto in questo post i miei 10 buoni motivi per usare il Bullet Journal per organizzare vita e lavoro.
10 motivi per usare il Bullet Journal
1. fornisce un metodo flessibile e adattabile alle proprie esigenze e necessità
Il fatto di poter prendere un quaderno bianco, un planner puntinato, un'agendina a righe, un'agenda fatta a mano, un block a quadretti con la spirale offre la possibilità di gestire secondo il proprio gusto quella che è la propria agenda.
2. trovare le cose nello stesso posto
Anche qui il metodo è molto adattabile e si possono davvero creare diverse sezioni che meglio rispondono ai nostri bisogni.
3. permette di tenere traccia di attività ed eventi in maniera efficace
Tenere tutto insieme nello stesso journal può essere davvero efficace per chi ha poco tempo e vuole massimizzare al massimo il rendimento, avere pieno controllo del proprio lavoro e pianificare al meglio per raggiungere più facilmente i propri obiettivi.
Grazie all'index (l'indice posto all'inizio) diventa molto semplice recuperare tutti i vari contenuti che abbiamo sparso tra le pagine.
Mettendo tutto nero su bianco in maniera continuativa e non costruita a priori possiamo consultare nel futuro le nostre idee, le scelte, le mancanze ed imparare a fare meglio o cambiare ciò che non funziona. Poter risalire facilmente ad una situazione e al suo sviluppo si rivela efficace a livello personale e professionale per motivarci mentre proseguiamo nei nostri progetti e ci fornisce validi suggerimenti sulle azioni da intraprendere.
Grazie all'index (l'indice posto all'inizio) diventa molto semplice recuperare tutti i vari contenuti che abbiamo sparso tra le pagine.
Mettendo tutto nero su bianco in maniera continuativa e non costruita a priori possiamo consultare nel futuro le nostre idee, le scelte, le mancanze ed imparare a fare meglio o cambiare ciò che non funziona. Poter risalire facilmente ad una situazione e al suo sviluppo si rivela efficace a livello personale e professionale per motivarci mentre proseguiamo nei nostri progetti e ci fornisce validi suggerimenti sulle azioni da intraprendere.
4. ridurre lo stress al ricordarsi tutto
Non si tratta solo di annotare gli eventi e gli appuntamenti, ma nel Bullet Journal ci si annota proprio di tutto: chi appunta i pensieri al volo, chi prende appunti di lavoro durante una call, chi disegna schizzi per rendere concreta l'idea che ha in testa. Essendo totalmente libero da costruire ogni pagina può essere scritta, decorata e riempita davvero con tutto ciò ci passa per mente.
Poter scrivere subito su un pezzo di carta qualsiasi tipologia di pensiero riduce lo stress. Tenerci dentro i pensieri o anche solo un'illuminazione per un progetto non fa altro che aumentare il nostro stato di ansia verso la realizzazione di quella stessa attività. Scrivere e appuntare i pensieri aiuta a non farli scappare e recuperarli quando abbiamo tempo da dedicare al loro sviluppo.
5. aumentare la produttività
La produttività è determinata dalla presenza di distrazioni e dal sovraccarico di informazioni che interferiscono sulla nostra concentrazione.
Per essere più produttivi dobbiamo cercare di concentrare le nostre energie in un'attività per volta e fare in modo di portarla a termine per non andare in stress.
Avere un metodo è senza dubbio il primo passo per essere più organizzati, saper gestire il proprio tempo correttamente e aumentare di conseguenza la nostra produttività.
6. raggiungere i propri obiettivi
Attraverso l'inventario mentale si fa un primo passaggio di quelle che sono le cose che davvero vogliamo realizzare. Sulla base di questo esercizio di brainstorming vengono definiti gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Con la costruzione di tabelle, griglie, tracker, diagrammi, della pianificazione giornaliera, delle revisioni giornaliere e mensili si crea un piano di azione per progredire nello sviluppo dei propri progetti e portare a termine in maniera logica e produttiva il lavoro.
7. è un metodo semplice di gestione della pianificazione
Con il sistema della migrazione delle attività risulta più facile fare una scelta consapevole su quali sono le priorità e le azioni da portare aventi per raggiungere gli obiettivi. Selezionare solo le cose importanti è il caposaldo di questo metodo in modo da vivere più nel presente e concentrarsi sui nostri veri obiettivi.
8. favorire la propria creatività
Qui ti ho raccontato che il mio Bullet è minimale ma l'unica pagina che decoro con più dedizione delle altre è la cover. Questa libertà di espressione, che appunto non si applica a tutte le pagine e tanto meno a tutti i mesi allo stesso modo, offre la possibilità di prendersi uno spazio personale lontano dalle distrazioni della giornata e allo stesso tempo dare valore al giorno o al mese appena trascorso con decori, disegni, adesivi, note, pensieri e colori.
9. tracciare e monitorare le proprie attività e introdurre nuove abitudini
Introdurre una nuova abitudine è spesso difficile e all'inizio non ci si rende bene conto di quanto e come sta funzionando. Il tracker in questo caso è un ottimo modo per tracciare l'andamento della nostra nuova abitudine e correggere ciò che non funziona per far si che sia tutto più semplice.
La creazioni di un tracker settimanale o mensile, se fatto per diversi mesi, aiuta a tenere traccia di ciò che vogliamo monitorare, i progressi compiuti verso un determinato scopo. Il monitoraggio di qualsiasi tipologia di attività è un aspetto importante per il miglioramento delle nostre azioni, abitudini e sviluppo personale.
10. scrivere aiuta a fissare meglio i concetti e i pensieri
Quando prendo in mano carta e penna entro in un altro mondo, il tempo si ferma, le mani iniziano ad occupare lo spazio bianco con tratti e colori.
Disconnettersi dal la frenesia della vita quotidiana, dagli schermi dove i nostri occhi sono perennemente incollati ci permette innanzitutto di ritornare a scrivere (cosa che stiamo perdendo sempre di più), a riappropriarci del tempo, quello vero, stabilendo un contatto tra ciò che mettiamo sul foglio e la nostra testa. L'adattabilità del metodo al nostro modo di essere e gestire lo spazio sulla carta elaborando i dati che processa il nostro cervello nel modo più naturale possibile, senza passare attraverso il processore di un PC.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie di cuore per aver dedicato un po' del tuo prezioso tempo per lasciare un messaggio del tuo passaggio.