Tra le agende e planner forse hai sentito nominare la Midori o Travel Journal. Ci sono creative che lo utilizzano anche come Bullet Journal per la sua praticità e il suo formato compatto.
Il Traveler's Notebook (agenda del viaggiatore), detto anche TN, è un sistema di origine giapponese per organizzare con flessibilità diversi quaderni in un unico raccoglitore.
Credo sia il sistema perfetto per non rinunciare a portare con sè l'agenda anche in viaggio o iniziare a praticare un po' di journaling durante l'estate. Se non sai da dove partire puoi lasciarti ispirare da queste 25 idee per riempire il tuo Diario di Journal.
Cos'è la Midori
La Midori (ovvero l'agenda Midori) non è altro che un sistema di notebook costituito da una serie di
piccoli quaderni contenuti in una copertina, in genere di pelle o cartoncino,
chiuso da un elastico.
La particolarità del Midori è che l'agenda può avere da 2 a 4 quadernini
intercambiabili in modo rapido e semplice attraverso una rilegatura ad
elastici in cui infilarli.
Ci sono diversi modi per costruire un Travel Notebook tipo Midori. Io te ne
presento una delle versioni più semplici, ma che puoi realizzare anche con diversi materiali di base.
Come costruire un'agenda Midori fai da te
La realizzazione dell'agenda è molto semplice ma richiede diversi passaggi, perciò ho deciso di suddividere in due parti la spiegazione.
In questo tutorial ti spiegherò come creare un Midori Standard - 110 x 210 mm. Esistono poi diversi formati come il Passport - 89 mm x 122 mm o il Poket - 90 mm x 140 mm.
cosa ti serve
- 16 fogli di carta bianca, puntinata, a righe o quadretti
- un cartoncino da 160 gr
- taglierino
- righello
- ago e filo (resistente!)
- piegatore carta in osso
- matita
- clip metalliche
- tappetino da taglio
- taglierina
come realizzare gli inserti dei notebook
Per realizzare i notebook io ho scelto una carta non bianca ma color avorio, come questa della Fabriano, perchè mi piaceva di più dare un tocco vintage all'agenda.
Con il piegacarta segna la metà del cartoncino della copertina.
Posiziona i fogli sopra al cartoncino e pinzali assieme con le clip metalliche. Questo permetterà di tenerli fermi il più possibile durante la fase successiva.
Prendi ago e filo per passare alla fase di cucitura.
Passa l'ago dall'esterno all'interno dell'ultimo foro, poi entra all'interno del secondo dall'interno verso l'esterno. Rientra nel terzo e esci nel quarto. Continua così fino alla fine della lunghezza.
Taglia quindi l'eccesso di filo.
Piegando i fogli tutti assieme si è creato un avanzo lungo il lato lungo, dato dallo spessore delle pagine, che bisogna tagliare.
Posiziona il righello lungo il lato della copertina e con in taglierino (assicurati di avere una lama ben affilata) taglia l'eccesso di fogli che fuoriescono.
I bordi saranno perfettamente rifilati e allineati.
Sintetico ma dettagliato.provero' sicuramente 👍
RispondiElimina